Politica sulla privacy
Questa Politica sulla privacy è stata aggiornata l'ultima
volta in data Dicembre 11, 2021.
Grazie per esserti unito/a Webinari. Webinari ("Webinari", "noi", "ci")
rispetta la tua privacy e vuole aiutarti a capire come raccogliamo, usiamo e
condividiamo i tuoi dati. Questa Politica sulla privacy illustra le nostre
prassi di raccolta dei dati e descrive i tuoi diritti riguardanti i tuoi dati
personali.
Salvo collegamenti a un'altra politica o salvo eventuali
disposizioni contrarie, la presente Politica sulla privacy si applica quando
l'utente visita o utilizza i siti Web, le applicazioni mobili, le API o i
servizi correlati (i " "Servizi") di Webinari
Usando i Servizi, accetti i termini di questa Politica
sulla privacy. Non usare i Servizi se non intendi accettare la
Politica sulla privacy o altri accordi che regolano l'utilizzo dei Servizi.
Quali dati raccogliamo
Webinari raccoglie direttamente dall'utente alcuni dati,
come le informazioni immesse, i dati relativi all'utilizzo dei contenuti e i
dati provenienti da piattaforme di terzi alle quali si collega con Webinari.
Inoltre, raccoglie automaticamente alcuni dati, quali le informazioni sul
dispositivo utilizzato e sulle parti dei Servizi di Webinari che l'utente
utilizza o con cui interagisce.
1.1 Dati forniti direttamente da te
Possiamo raccogliere vari dati da te o su di te, a seconda
di come usi i Servizi. Di seguito sono riportati alcuni esempi per aiutarti a
capire quali sono i dati che raccogliamo.
Quando crei un account e usi i Servizi, anche tramite una
piattaforma di terzi, raccogliamo i dati da te forniti direttamente, tra cui:
- Per poter usare alcune funzioni (ad esempio,
l'accesso a contenuti), l'utente deve creare un account utente, il che richiede
a Webinari di raccogliere e conservare indirizzo email, password e impostazioni
dell'account dell'utente. Per creare un account insegnante, Webinari raccoglie
e conserva il nome, indirizzo email, password e impostazioni account
dell'utente. Fintanto che l'utente utilizza certe funzioni sul sito, potrà
venire richiesto allo stesso di inviare informazioni aggiuntive come
occupazione, dati del documento di identità rilasciato dal governo, foto di
identificazione, data di nascita, razza, origine etnica, interessi e numero di
telefono. Alla creazione dell'account Webinari assegna all'utente un numero
identificativo univoco.
- Puoi anche scegliere di fornire informazioni per
il tuo profilo, come una foto, un titolo, la tua biografia e lingua preferita,
un link a un sito Web, i tuoi profili di social media o altri dati. I dati del
tuo profilo saranno accessibili al pubblico e visibili da altri utenti.
- Alcune parti dei Servizi permettono
all'Affiliato di interagire con altri utenti o condividere pubblicamente dei
contenuti, ad esempio pubblicando recensioni su contenuti, facendo domande o
fornendo risposte, inviando messaggi a studenti o insegnanti oppure pubblicando
foto o altri lavori caricati dall'Affiliato. A seconda della posizione di
pubblicazione, è possibile che questi contenuti condivisi siano visibili
pubblicamente.
- Quando l'utente accede a contenuti, Webinari
raccoglie alcuni dati, tra cui i corsi, i compiti, i labs e i quiz iniziati e
completati, i contenuti acquistati e i crediti ricevuti, gli abbonamenti, i
certificati di completamento, gli scambi con insegnanti, assistenti
all'insegnamento e altri studenti nonché i saggi, le risposte alle domande e
altri materiali inviati per soddisfare i requisiti dei contenuti correlati. Se
l'utente è un insegnante, Webinari memorizza il contenuto didattico che
potrebbe contenere dati riguardanti l'utente.
- Se l'utente effettua acquisti, Webinari
raccoglie alcuni dati sull'acquisto (ad esempio, il nome, indirizzo di
fatturazione e il codice postale dell'utente), che sono necessari per elaborare
l'ordine e che possono a discrezione dell'utente essere salvati per ordini
futuri. All'utente verrà richiesto di fornire direttamente ai provider di
servizi alcune informazioni che lo riguardano, come il nome, i dati della carta
di credito, l'indirizzo di fatturazione e il codice postale. Webinari potrebbe
anche ricevere informazioni limitate, come il fatto che l'utente disponga di
una nuova carta e le ultime quattro cifre della carta, dai fornitori di servizi
di pagamento per finalità di elaborazione dei pagamenti. Per motivi di
sicurezza, Webinari non raccoglie e non archivia dati sensibili sulle carte di
credito, come il numero completo della carta o i dati di autenticazione di
quest'ultima.
- Se sei un insegnante, puoi collegare il tuo
conto PayPal, Payoneer o un altro conto di pagamento ai Servizi per ricevere i
pagamenti. Quando colleghi un conto di pagamento, raccogliamo e utilizziamo
alcune informazioni, tra cui l'indirizzo e-mail del conto di pagamento, l'ID
dell'account, l'indirizzo fisico o altri dati necessari per inviare i pagamenti
sul tuo conto. In alcuni casi, potremmo raccogliere informazioni per effettuare
pagamenti sul tuo conto tramite ACH o bonifico. In ottemperanza alle leggi
vigenti, collaboriamo anche con terzi di fiducia per la raccolta di
informazioni fiscali, nei termini previsti dalla legge, tra cui informazioni
sulla residenza, numeri di identificazione fiscale, dati anagrafici e altre
informazioni personali necessarie a scopi fiscali. Per motivi di sicurezza,
Webinari non raccoglie né archivia dati sensibili relativi ai conti bancari. La
raccolta, l'uso e la divulgazione dei tuoi dati fiscali, di pagamento e
fatturazione sono soggetti alla politica sulla privacy e ad altri termini del
provider del conto di pagamento.
- Possiamo ottenere alcune informazioni tramite i
tuoi account sui social media o i tuoi altri account online, se sono connessi
al tuo account Webinari. Se accedi a Webinari tramite Facebook o un'altra
piattaforma o un altro servizio di terzi, ti chiediamo l'autorizzazione ad
accedere a determinate informazioni sull'altro account in questione. Ad
esempio, a seconda della piattaforma o del servizio, potremmo raccogliere il
tuo nome, l'immagine del tuo profilo, il numero dell'ID dell'account,
l'indirizzo e-mail usato per l'accesso, la tua posizione, la posizione fisica
dei tuoi dispositivi di accesso, il tuo genere, la data di nascita e l'elenco
degli amici o dei contatti.
- Queste piattaforme e questi servizi ci
permettono di accedere a tali informazioni tramite le API da loro utilizzate.
Le informazioni che riceviamo dipendono da quelle che tu (tramite le tue
impostazioni di privacy) o la piattaforma o il servizio decidete di fornirci.
- Se accedi o usi i nostri Servizi attraverso una
piattaforma o un servizio di terzi, oppure se fai clic su link di terzi, la
raccolta, l'uso e la condivisione dei tuoi dati saranno soggetti anche alle
politiche sulla privacy e ad altri accordi stipulati con i soggetti terzi in
questione.
- Webinari potrebbe invitarti a svolgere un
sondaggio o a partecipare a una promozione (come un concorso, una lotteria o
una sfida) tramite i Servizi o una piattaforma di terzi. Qualora decidessi di
partecipare, raccoglieremo e archivieremo i dati da te forniti a questo scopo,
come il tuo nome, il tuo indirizzo e-mail, la tua data di nascita o il tuo
numero di telefono. Tali dati sono soggetti alla presente Politica sulla
privacy, se non diversamente specificato nel regolamento ufficiale della
promozione o in un'altra politica sulla privacy. I dati raccolti verranno
utilizzati per gestire la promozione o il sondaggio, nonché per contattare i
vincitori e assegnare i premi. Per poter ricevere un premio, è possibile che ti
venga chiesta l'autorizzazione a pubblicare alcune informazioni personali (ad
esempio, sulla pagina del vincitore). Nel caso in cui ci avvalessimo di
piattaforme di terzi per gestire il sondaggio o la promozione, verrà applicata
la politica sulla privacy dei terzi in questione.
- Quando ci contatti per ricevere supporto o per
segnalare un problema o un dubbio (a prescindere che tu abbia creato o meno un
account), raccogliamo e archiviamo le tue informazioni di contatto, i messaggi
e altri dati che ti riguardano, come il nome, l'indirizzo e-mail, i messaggi,
la posizione, l'ID utente Webinari, gli ID delle transazioni di rimborso e
qualsiasi altro dato da te fornito o da noi raccolto attraverso strumenti
automatizzati (trattati di seguito). Tali dati verranno utilizzati per
risponderti e per esaminare la tua domanda o il tuo dubbio ai sensi della
presente Politica sulla privacy.
I dati sopra indicati vengono da noi archiviati e associati
al tuo account.
1.2 Dati che raccogliamo tramite strumenti automatizzati
Quando l'utente accede ai Servizi (anche solo per consultare
i contenuti), Webinari raccoglie, tramite strumenti automatizzati, alcuni dati
che includono:
- Dati tecnici sul tuo computer o dispositivo, ad
esempio indirizzo IP, tipo di dispositivo, tipo e versione di sistema
operativo, ID univoco del dispositivo, browser, lingua del browser, dominio e
altri dati di sistema e tipo di piattaforma.
- Statistiche di utilizzo sulle interazioni
dell'utente con i Servizi, inclusi i contenuti selezionati, il tempo trascorso
sulle pagine o sul Servizio, le pagine visitate, le funzioni utilizzate, le
ricerche eseguite, i clic effettuati, la data e l'ora, il sito di provenienza e
altri dati sull'uso dei Servizi.
- Posizione geografica approssimativa, che
comprende informazioni quali il paese, la città e le coordinate geografiche,
calcolata in base al tuo indirizzo IP.
I dati sopra indicati vengono raccolti dai registri dei
server e da tecnologie di tracciamento, come specificato in dettaglio nella
seguente sezione "Cookie e strumenti di raccolta dei dati". Questi
dati vengono da noi archiviati e associati al tuo account.
1.3 Dati di terzi
Qualora l'utente sia un potenziale cliente aziendale
Webinari Business, oltre alle informazioni fornite dall'utente stesso, Webinari
può raccogliere determinate informazioni di contatto aziendali da terzi.
2. Come raccogliamo i dati
Per la raccolta dei suddetti dati ci avvaliamo di strumenti
quali cookie, web beacon e tecnologie di tracciamento analoghe. Alcuni di
questi strumenti offrono la possibilità di negare il consenso alla raccolta dei
dati.
2.1 Cookie e strumenti di raccolta dei dati
Utilizziamo i cookie, ovvero dei piccoli file di testo
memorizzati dal browser, per raccogliere, archiviare e condividere dati sulle
tue attività sui siti Web, incluso quello di Webinari. Ci permettono anche di
ricordare alcuni elementi delle tue visite su Webinari, come la lingua
preferita, per facilitare il tuo utilizzo del sito. Per maggiori informazioni
sui cookie, visita il sito https://cookiepedia.co.uk/all-about-cookies.
Potremmo utilizzare i clear pixel nelle e-mail al fine di tracciare recapitabilità
e tassi di apertura.
Webinari e i provider di servizi che agiscono per nostro
conto (come Google Analytics e inserzionisti terzi) si avvalgono di file di log
dei server e di strumenti per la raccolta automatica dei dati, come cookie,
tag, script, link personalizzati, impronte digitali di dispositivi o browser e
web beacon (collettivamente, "Strumenti di raccolta dei dati")
quando accedi ai Servizi e li utilizzi. Questi Strumenti di raccolta dei dati
tracciano e raccolgono automaticamente alcuni Dati di sistema e Dati di
utilizzo (descritti in dettaglio nella Sezione 1) quando utilizzi i Servizi. In
alcuni casi, colleghiamo i dati raccolti tramite questi Strumenti di raccolta
dei dati ad altre informazioni che acquisiamo secondo le modalità descritte
nella presente Politica sulla privacy.
2.2 Perché utilizziamo gli Strumenti di raccolta dei dati
Webinari utilizza i seguenti tipi di Strumenti di raccolta
dei dati per le finalità descritte:
- Strettamente
necessari: questi Strumenti di raccolta dei dati consentono
all'utente di accedere al sito, ne abilitano le funzionalità di base (come
l'accesso al sito o l'accesso ai contenuti), ne garantiscono la sicurezza,
forniscono protezione da accessi fraudolenti e consentono di rilevare e
prevenire l'uso illecito o non autorizzato del proprio account. Sono
essenziali per il corretto funzionamento dei Servizi; pertanto, se vengono
disabilitati, parti del sito potrebbero smettere di funzionare o non
essere disponibili.
- Funzionali: questi
Strumenti di raccolta dei dati ricordano informazioni sul tuo browser e
sulle tue preferenze, forniscono funzionalità del sito aggiuntive,
permettono di offrirti contenuti personalizzati più pertinenti ai tuoi
interessi e ricordano le impostazioni che determinano l'aspetto e il
comportamento dei Servizi (come la lingua preferita o il livello del
volume impostato per la riproduzione dei video).
- Prestazionali: questi
Strumenti di raccolta dei dati consentono di misurare e migliorare i
Servizi fornendo dati riguardanti l'utilizzo e le prestazioni, il numero
di visite, le sorgenti di traffico o la fonte da cui è stata scaricata
l'applicazione. Questi strumenti possono aiutarci a testare diverse
versioni dell'app di Webinari per verificare le funzionalità o i contenuti
preferiti dagli utenti e ci permettono di sapere quali messaggi e-mail
sono stati aperti.
- Pubblicitari: questi
Strumenti di raccolta dei dati vengono utilizzati per presentare annunci
pubblicitari pertinenti (sul sito di Webinari e/o su altri siti) basati su
ciò che sappiamo di te, ad esempio i tuoi Dati di utilizzo e i tuoi Dati
di sistema (come illustrato in dettaglio nella Sezione 1), e su cose che i
provider di servizi pubblicitari sanno di te in base ai loro dati di
tracciamento. Gli annunci pubblicitari possono basarsi sull'attività che
hai svolto di recente o nel tempo anche su altri siti e servizi. Per
contribuire alla personalizzazione degli annunci pubblicitari, è possibile
che Webinari fornisca a questi provider di servizi pubblicitari una
versione resa anonima con un algoritmo di hashing (in un formato non
leggibile da parte degli umani) del tuo indirizzo e-mail e dei contenuti
che condividi pubblicamente sui Servizi.
- Social
media: questi Strumenti di raccolta dei dati consentono
l'abilitazione di funzionalità di social media, come la condivisione di
contenuti con amici e reti personali. Questi cookie possono tracciare un
utente o un dispositivo in altri siti e creare un profilo dei suoi interessi
al fine di presentare pubblicità mirata.
Puoi impostare il browser per essere avvisato in caso di
tentativi di inserimento dei cookie nel computer, limitare il tipo di cookie
consentiti o rifiutarli del tutto. In tal caso, tuttavia, potresti non essere in
grado di usare alcune o tutte le funzioni dei Servizi e la tua esperienza
potrebbe risultare diversa o meno funzionale. Per saperne di più sulla gestione
degli Strumenti di raccolta dei dati, consulta la successiva Sezione 6.1
(Opzioni a tua disposizione riguardo l'uso dei tuoi dati).
3. Per quali scopi usiamo i dati
Usiamo i tuoi dati per varie finalità, ad esempio per
offrire i nostri Servizi, comunicare con te, risolvere problemi, prevenire
frodi e abusi, migliorare o aggiornare i Servizi, analizzare l'uso dei nostri
Servizi da parte degli utenti e offrire annunci pubblicitari personalizzati,
come richiesto per legge o necessario per tutelare la sicurezza e l'integrità.
Webinari conserverà i dati per tutto il periodo ritenuto necessario per gli
scopi per i quali sono stati raccolti.
Usiamo i dati che raccogliamo tramite il tuo uso dei Servizi
per:
- offrire
e gestire i Servizi, ad esempio per agevolare la partecipazione a
contenuti didattici, emettere certificati di completamento, visualizzare
contenuti personalizzati e facilitare la comunicazione con altri utenti;
- elaborare
pagamenti a favore di insegnanti e terzi;
- elaborare
le richieste e gli ordini di contenuti didattici, prodotti, servizi
specifici, informazioni o funzioni;
- comunicare
con te in merito al tuo account:
- rispondendo
alle tue domande e ai tuoi dubbi;
- inviarti
messaggi e informazioni di carattere amministrativo, tra cui messaggi
degli insegnanti, studenti e assistenti all'insegnamento, notifiche
riguardanti le modifiche apportate ai Servizi e aggiornamenti dei nostri
accordi;
- inviare
all'Affiliato, tramite e-mail o messaggi di testo, informazioni sui
progressi compiuti nei corsi e contenuti correlati, programmi a premi,
nuovi servizi, nuove funzioni, promozioni, newsletter e altri contenuti
creati dall'insegnante disponibili (che l'Affiliato può disattivare in
qualsiasi momento);
- inviando
notifiche push al tuo dispositivo per fornirti aggiornamenti e altri
messaggi importanti (che puoi gestire dalla pagina "opzioni" o
"impostazioni" della tua app mobile);
- Gestire
il tuo account e le preferenze, e personalizzare la tua esperienza;
- facilitare
il funzionamento tecnico dei Servizi, inclusa la risoluzione dei problemi,
la messa in sicurezza dei Servizi e la prevenzione di frodi e abusi;
- Verificare
l'identità degli insegnanti;
- richiedere
il feedback degli utenti;
- promuovere
prodotti, servizi, sondaggi e promozioni;
- promuovere
piani di abbonamento presso potenziali clienti;
- saperne
di più su di te collegando i tuoi dati ad altre informazioni tramite
provider di dati terzi e/o analizzando i dati con l'aiuto di provider di
servizi di analisi;
- identificare
in modo univoco gli utenti sui vari dispositivi;
- personalizzare
gli annunci pubblicitari sui vari dispositivi;
- migliorare
i Servizi e sviluppare nuovi prodotti, servizi e funzioni;
- analizzare
tendenze e traffico, tracciare gli acquisti e tracciare i Dati di
utilizzo;
- pubblicizzare
i Servizi su siti Web e applicazioni di terzi;
- conformemente
a quanto richiesto o consentito dalla legge; o
- come
ritenuto necessario da Webinari, a sua esclusiva discrezione, per
garantire la sicurezza o l'integrità dei suoi utenti e dipendenti, di
terzi, del pubblico o dei suoi Servizi.
4. Con chi condividiamo i dati
Webinari condivide alcuni dati che ti riguardano con
insegnanti, altri studenti, aziende che operano per suo conto, affiliati
Webinari, business partner, provider di analisi e di servizi di arricchimento
dei dati, i tuoi provider di social media, aziende che la aiutano a svolgere
promozioni e sondaggi e aziende pubblicitarie che la aiutano a promuovere i
suoi Servizi. Webinari può inoltre condividere i dati che ti riguardano per
scopi di sicurezza, conformità alle leggi o nell'ambito di una ristrutturazione
aziendale. Infine, può condividere i dati in altri modi, se sono aggregati o
resi anonimi o se ottiene il tuo consenso.
Webinari può condividere i tuoi dati con terzi nelle
seguenti circostanze o come altrimenti descritto in questa Politica sulla
privacy:
- Con
i tuoi insegnanti: Webinari condivide i dati riguardanti l'utente
(escluso il suo indirizzo e-mail) con gli insegnanti o gli assistenti
all'insegnamento in merito ai contenuti didattici ai quali l'utente accede
o per i quali richiede informazioni, per permettere loro di migliorare i
contenuti a beneficio dell'utente e di altri studenti. Questi dati possono
includere informazioni quali città, paese, lingua del browser, sistema
operativo, impostazioni del dispositivo, sito che ha portato l'utente a
Webinari e le attività svolte dall'utente su Webinari. Qualora Webinari
raccolga altri dati sull'utente (ad esempio, l'età o il genere), può
condividere anche queste informazioni. Webinari non condividerà
l'indirizzo e-mail dell'utente con gli insegnanti o gli assistenti
all'insegnamento.
- Con
altri studenti e insegnanti: In base alle impostazioni, i dati
del profilo dell'utente e i contenuti condivisi possono essere visibili
pubblicamente, anche ad altri studenti e insegnanti. Qualora tu ponga una
domanda a un insegnante o a un assistente all'insegnamento, le tue
informazioni, incluso il nome, possono anch'esse essere visibili ad altri
utenti, a seconda delle impostazioni. Con CorpU Open, chat room, messaggi
in bacheca, news group o altri forum pubblici sono disponibili e pubblicamente
visibili ad altri partecipanti, di conseguenza sconsigliamo la
condivisione di informazioni proprietarie o riservate tramite queste
funzioni.
- Con
provider di servizi, collaboratori e agenti: Condividiamo i tuoi
dati con aziende terze che svolgono servizi per nostro conto, ad esempio
elaborazione dei pagamenti, prevenzione di frodi e abusi, analisi dei
dati, marketing e servizi pubblicitari (incluso il retargeting), servizi
di e-mail e hosting, assistenza e supporto clienti. Questi provider di
servizi possono accedere ai tuoi dati personali e hanno l'obbligo di
usarli esclusivamente secondo le nostre direttive, per fornire il servizio
da noi richiesto.
- Con
gli affiliati Webinari: Possiamo condividere i tuoi dati
personali con altre aziende del nostro gruppo che sono soggette a
controllo o proprietà comune per consentirci di erogare al meglio i nostri
Servizi.
- Con
i business partner: Abbiamo accordi in atto con altri siti Web e
altre piattaforme per distribuire i nostri Servizi e indirizzare il
traffico su Webinari. A seconda della tua posizione, potremmo condividere
i tuoi dati con questi partner.
- Con
le organizzazioni che concedono crediti per la formazione continua: In
caso di partecipazione a un corso per soddisfare un requisito di
formazione professionale continua, potremmo condividere tali informazioni
su richiesta dell'organizzazione che concede il credito di formazione
continua.
- Con
i servizi di analisi e arricchimento dei dati: Nell'ambito del
nostro uso di strumenti di analisi di terzi come Google Analytics e di
servizi di arricchimento dei dati come ZoomInfo, condividiamo alcune
informazioni di contatto, Dati sull'account, Dati di sistema, Dati di
utilizzo (come descritto in dettaglio nella Sezione 1) o dati resi
anonimi, a seconda del caso. Per dati resi anonimi si intendono dati in
cui abbiamo rimosso elementi come il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail
per sostituirli con un ID token. Ciò permette ai provider di fornire
servizi di analisi o mettere a confronto i tuoi dati con informazioni
pubblicamente disponibili nei database (incluse le informazioni di
contatto e le informazioni social di altre origini). Tutto ciò ci consente
di comunicare con te in modo più efficace e personalizzato.
- Per
migliorare le funzioni social media: Le funzioni social media dei
Servizi (come il pulsante Mi piace di Facebook) possono permettere al
provider terzo di social media di raccogliere elementi quali il tuo
indirizzo IP e la pagina dei Servizi che stai visitando e di impostare un
cookie per abilitare la funzione. Le tue interazioni con queste funzioni
sono disciplinate dalla politica sulla privacy dell'azienda terza.
- Per
gestire promozioni e sondaggi: Possiamo condividere i tuoi dati,
se necessario, per gestire, pubblicizzare o sponsorizzare promozioni e
sondaggi ai quali hai scelto di partecipare, come richiesto dalla legge
applicabile (ad esempio, fornendo l'elenco dei vincitori o depositando la
documentazione richiesta) o in conformità al regolamento della promozione
o del sondaggio.
- A
scopo pubblicitario: Qualora Webinari decida di utilizzare un
modello di ricavi supportato dalla pubblicità, potrà usare e condividere
alcuni Dati di sistema e Dati di utilizzo con gli inserzionisti terzi e
con reti terze per mostrare informazioni generiche sulle preferenze e sui
dati demografici dei nostri utenti. Webinari può anche consentire agli
inserzionisti di raccogliere Dati di sistema tramite Strumenti di raccolta
dei dati (come spiegato in dettaglio nella Sezione 2.1) che verranno
utilizzati per offrirti annunci personalizzati e rendere ancora più unica
la tua esperienza utente (grazie alla pubblicità comportamentale) e per
svolgere analisi Web. Gli inserzionisti, inoltre, possono condividere con
noi i dati che raccolgono su di te. Per saperne di più o per disattivare
la pubblicità comportamentale dei network pubblicitari, consulta la
successiva Sezione 6.1 (Opzioni a tua disposizione riguardo l'uso dei tuoi
dati). Tieni presente che, se non concedi la tua autorizzazione,
continuerai a ricevere annunci pubblicitari generici.
- Per
motivi di sicurezza e conformità alle leggi: Webinari si riserva
di divulgare i tuoi dati a terzi qualora (a sua esclusiva discrezione)
ritenga in buona fede che la divulgazione sia:
- consentita
o richiesta dalla legge;
- richiesta
nell'ambito di un'indagine, un'ordinanza o un procedimento di carattere
giudiziario, governativo o legale;
- ragionevolmente
necessaria a seguito di un valido ordine di comparizione, mandato o altro
mandato o altra richiesta legalmente valida;
- ragionevolmente
necessaria per l'applicazione dei nostri Termini di utilizzo, di questa
Politica sulla privacy e di altri accordi legali;
- richiesta
per identificare, prevenire o risolvere casi di frode, abuso, uso
improprio, potenziale violazione della legge (o di norme/regolamenti) e/o
di problemi tecnici o di sicurezza; oppure
- ragionevolmente
necessaria, a propria discrezione, per garantire protezione da danni
imminenti ai diritti, alla proprietà o alla sicurezza di Webinari, dei
suoi utenti e dipendenti, di membri del pubblico e/o dei Servizi.
- Webinari
potrebbe inoltre divulgare dati che ti riguardano ai suoi revisori o
consulenti legali per valutare i suoi diritti e/o obblighi di
divulgazione ai sensi di questa Politica sulla privacy.
- Durante
una modifica dell'assetto di controllo: Nell'eventualità di
modifiche dell'assetto societario di Webinari, quali fusioni,
acquisizioni, dismissioni o scioglimento (incluso il fallimento) o di
vendita di tutti o di una parte dei propri beni, Webinari potrebbe
condividere, divulgare o trasferire tutti i tuoi dati all'organizzazione
che la succede durante o in previsione di tale transizione (anche nella fase
dei controlli di due diligence).
- Successivamente
all'aggregazione/anonimizzazione: Webinari può divulgare o usare
dati aggregati o resi anonimi per qualsiasi scopo.
- Con
la tua autorizzazione: Con il consenso dell'utente, Webinari può
condividere i dati con terzi per scopi che esulano dall'ambito di
applicazione di questa Politica sulla privacy.
5. Sicurezza
Webinari adotta misure di sicurezza appropriate al tipo e
alla sensibilità dei dati che vengono archiviati. Come per ogni sistema
abilitato a Internet, esiste sempre il rischio di un accesso non autorizzato: è
pertanto importante proteggere la tua password e segnalarci tempestivamente
eventuali sospetti di accesso non autorizzato al tuo account.
Webinari adotta adeguate misure di sicurezza per garantire
protezione dall'accesso non autorizzato, la modifica, la divulgazione o la
distruzione dei dati personali che raccoglie e archivia. Queste misure variano
in base al tipo e alla sensibilità di tali dati. Tuttavia, nessun sistema è
sicuro al 100% e pertanto non è possibile garantire che le comunicazioni tra
l'utente e Webinari, i Servizi o qualsiasi altra informazione fornita a
Webinari in relazione ai dati raccolti attraverso i Servizi sia esente da
accessi non autorizzati da parte di terzi. La password dell'utente è una
componente importante del sistema di sicurezza di Webinari e l'utente ha la
responsabilità di proteggerla in maniera adeguata. La password non deve mai
essere condivisa con terzi e, qualora l'utente ritenga che la propria password
o il proprio account sia stato compromesso per qualsiasi motivo, deve cambiarla
immediatamente e segnalare l'accaduto al team di supporto.
6. I tuoi diritti
Ti sono conferiti determinati diritti sui tuoi dati, inclusa
la possibilità di negare il tuo consenso all'invio di e-mail promozionali,
all'uso di cookie e alla raccolta di dati da parte di alcuni soggetti terzi.
Puoi aggiornare o chiudere il tuo account direttamente dai Servizi o
contattarci per richieste sui tuoi diritti in merito ai tuoi dati personali. I genitori
che ritengono che Webinari abbia involontariamente raccolto dati personali sui
loro figli minorenni devono contattarci per aiutarci a eliminare tali
informazioni.
6.1 Opzioni a tua disposizione riguardo l'uso dei tuoi
dati
Puoi scegliere di non fornirci determinati dati, ma in tal
caso potresti non essere in grado di usare alcune funzioni dei Servizi.
- Se
non desideri ricevere nostre comunicazioni promozionali, puoi seguire la
procedura di annullamento della sottoscrizione fornita nella comunicazione
promozionale ricevuta o cambiare le preferenze e-mail nel tuo
account. Tieni presente che, a prescindere dalle tue preferenze e-mail,
continueremo comunque a inviarti messaggi transazionali e relazionali in
merito ai Servizi, tra cui conferme amministrative, conferme degli ordini,
aggiornamenti importanti sui Servizi e avvisi sulle nostre politiche.
- Se
risiedi in un paese dello Spazio Economico Europeo, puoi scegliere di non
accettare determinati Strumenti di raccolta dei dati facendo clic sul link
"Impostazioni dei cookie" riportato sul fondo di ciascuna
pagina.
- Il
browser o il dispositivo che usi può permetterti di controllare i cookie e
altri tipi di archiviazione locale dei dati. Per saperne di più sulla
gestione dei cookie, visita il sito https://cookiepedia.co.uk/how-to-manage-cookies.
Anche il tuo dispositivo wireless può consentirti di verificare se vengono
raccolti e condivisi dati relativi alla tua posizione o di altro tipo.
- Per
ottenere informazioni e controllare i cookie usati per gli annunci
pubblicitari personalizzati dalle aziende partecipanti, consulta le pagine
di disattivazione di Network Advertising
Initiative e Digital
Advertising Alliance oppure, se risiedi nello Spazio Economico
Europeo , visita il sito Your
Online Choices. Se risiedi in Giappone, visita il sito Digital Advertising Consortium.
Per disattivare la pubblicità di Google Display o personalizzare gli
annunci della Rete Display di Google, visita la pagina Impostazione annunci di Google.
Per disattivare gli annunci personalizzati di Taboola, seleziona il link
Opt-Out nella pagina Cookie
Policy di Taboola.
- Per
impedire a Google Analytics, Mixpanel, ZoomInfo o Clearbit di usare i tuoi
dati a scopo di analisi o arricchimento, vedi il Componente aggiuntivo del
browser per la disattivazione di Google Analytics, la pagina Opt Out di Mixpanel, la
pagina ZoomInfo Privacy Policy e la procedura di ritiro dei dati
personali di Clearbit.
- Apple
iOS, Android OS e Microsoft Windows forniscono tutti istruzioni specifiche
su come controllare questo tipo di pubblicità in-app. Per quanto riguarda
altri dispositivi e sistemi operativi, ti invitiamo a verificare le tue
impostazioni per la privacy sulla piattaforma in questione.
Se hai domande sui tuoi dati, sul nostro uso delle tue
informazioni o sui tuoi diritti, contattaci
all'indirizzo privacy@webinari.com.
6.2 Accesso, aggiornamento ed eliminazione dei tuoi dati
personali
Puoi accedere ai tuoi dati personali che Webinari raccoglie
e archivia e aggiornarli seguendo questi passi:
- Per
aggiornare i dati forniti direttamente da te, accedi al tuo account e
aggiornalo in qualsiasi momento.
- Per
chiudere il tuo account:
- Se
sei uno studente, visita la pagina delle impostazioni del tuo profilo e
segui la procedura descritta qui.
- Se
sei un insegnante, segui la procedura descritta qui.
- In
caso di problemi nella chiusura del proprio account, l'utente è invitato
a contattare il team di supporto.
- Nota:
anche dopo che l'account dell'utente è stato chiuso, è possibile che
alcuni o che tutti i suoi dati continuino a essere visibili ad altri,
inclusi, a scopo esemplificativo, i dati che sono stati (a) copiati,
archiviati o diffusi da altri utenti (ad esempio commenti sui contenuti);
(b) condivisi o diffusi dall'utente o da altri (ad esempio, nei contenuti
condivisi); o (c) pubblicati su una piattaforma di terzi. Anche dopo la
chiusura dell'account, Webinari conserverà i dati per tutto il periodo
ritenuto necessario per qualsiasi scopo legittimo (e in conformità alla
legge applicabile), ad esempio per l'adempimento agli obblighi di legge,
la risoluzione delle controversie e il rispetto dei termini dei propri
accordi. Webinari può conservare e divulgare tali dati ai sensi della
presente Politica sulla privacy dopo la chiusura dell'account.
- L'utente
che desideri accedere, rettificare o eliminare i suoi dati personali può
utilizzare il modulo online disponibile qui. In alternativa, può
inviare le sue richieste tramite e-mail
all'indirizzo privacy@webinari.com. A sua tutela, Webinari potrebbe
esigere che la richiesta venga inviata tramite l'indirizzo e-mail
associato al suo account e potrebbe avere la necessità di verificare la
sua identità prima di implementare la sua richiesta. Si tenga presente che
Webinari conserva alcuni dati nei casi in cui sussista un fondamento
giuridico in tal senso, ad esempio per la conservazione obbligatoria dei
documenti e per il completamento delle transazioni.
6.3 Tutela dei minori
Webinari riconosce l'importanza di tutelare la privacy dei
minori e invita genitori e tutori a svolgere un ruolo attivo nel controllo
delle attività e degli interessi online dei propri figli. Le persone che non
hanno compiuto 18 anni ma hanno l'età minima richiesta per fornire il proprio
consenso all'uso di servizi online nel paese in cui vivono (ad esempio, 13 anni
negli Stati Uniti o 16 anni in Irlanda) non sono autorizzate a configurare un
account personalmente, ma possono chiedere a un genitore o tutore di creare un
account e di aiutarli ad accedere ai contenuti appropriati. Le persone di età
inferiore a quella minima richiesta per fornire il consenso all'uso di servizi
online non sono autorizzate a utilizzare i Servizi. Nel caso in cui Webinari
venisse a sapere di avere raccolto dati personali da soggetti di età inferiore
a quelle indicate, adotterà tutte le ragionevoli misure per eliminarli.
Se un genitore ha motivo di credere che Webinari abbia
raccolto dati personali da un minore di età inferiore a quelle indicate, può
inviare una richiesta all'indirizzo privacy@webinari.com affinché
tali informazioni siano rimosse.
7. Aggiornamenti e informazioni di contatto
Nel caso in cui dovessimo apportare una modifica sostanziale
a questa politica, informeremo gli utenti via e-mail, con un avviso nei nostri
prodotti o tramite un altro meccanismo richiesto dalla legge. Le modifiche
avranno effetto dal giorno della loro pubblicazione. Per qualsiasi domanda,
dubbio o questione, puoi contattarci tramite e-mail o posta ordinaria.
7.1 Modifiche alla presente Politica sulla privacy
Potremmo periodicamente aggiornare questa Politica sulla
privacy. Nel caso apportassimo una modifica sostanziale a tale Politica, ti
informeremo tramite e-mail, con una notifica pubblicata sui Servizi o con il
meccanismo previsto dalla legge applicabile. Includeremo anche un riepilogo
delle principali modifiche effettuate. Salvo diversamente indicato, le
modifiche avranno effetto dal giorno della loro pubblicazione.
Nella misura consentita dalla legge, se continui a usare i
Servizi dopo l'entrata in vigore di una modifica, il tuo accesso e/o uso dei
Servizi saranno considerati come un'accettazione implicita della Politica sulla
privacy modificata e degli obblighi da essa derivanti. La versione modificata
sostituisce tutte le versioni precedenti della Politica sulla privacy.
7.2 Interpretazione
Tutti i termini in lettere maiuscole non definiti in questa
politica sono da interpretarsi come specificato nei Termini di
utilizzo di Webinari. Le versioni di questa Politica sulla privacy
disponibili in una lingua diversa dall'inglese sono fornite unicamente per
praticità.
7.3 Domande
Per qualsiasi domanda, dubbio o questione sulla presente
Politica sulla privacy, puoi contattare il nostro Privacy Team (incluso il
nostro Responsabile della protezione dei dati)
all'indirizzo privacy@webinari.com..
Scrivi una recensione pubblica